Gestione pagina FB per attività locali. I costi
La pagina Facebook è uno strumento di marketing importante ed efficace per le aziende e le attività locali: permette di coinvolgere, informare e interagire con gli utenti.
Dai dati diffusi dal social 1,6 miliardi di persone entrano in contatto con attività locali grazie a Facebook (fonte: Facebook data, Ott 2017). Ma non solo, quasi 2 persone su 3, almeno una volta alla settimana, visitano la pagina FB di una attività o visualizzano un evento locale (fonte: Local Shopping study by Factworks 2017). Tutto ciò avviene grazie agli smartphone che, in qualsiasi momento, permettono di connettersi ai social.
Sempre secondo i dati diffusi da FB, il 66% delle persone intervistate utilizza il proprio cellulare per scoprire nuove attività locali quando si trovano in luogo che stanno visitando per la prima volta. Un dato importante che fa capire come la pagina Facebook sia uno strumento efficace per le attività locali: parrucchieri, hotel, artigiani, ristoranti, palestre, studi dentistici, negozi per la cura degli animali, pasticcerie.
Ovviamente non basta aprire la propria pagina Facebook per ottenere i benefici sperati. Bisogna saper cosa fare, conoscere gli strumenti a disposizione, raccontare la propria attività attraverso fotografie di qualità, accompagnati da post e/o video coinvolgenti che suscitino l’interesse delle persone. Altrimenti perché dovrebbero seguirti, interagire e acquistare?
Strumenti pagina Facebook
Post, immagini, video e vetrina sono alcuni degli strumenti attraverso i quali i gestori delle pagine possono raggiungere gli utenti. È importante saperli sfruttare al meglio
Pubblicizzare l’attività locale con Facebook ADS
Si tratta di uno strumento indispensabile per far conoscere a un pubblico realmente interessato le proposte dell’attività commerciale o professionale. Per attività locali le campagne più indicate sono: interazione con i post, visualizzazioni dei video, visite al punto vendita.
Come gestire una pagina Facebook
Per gestire una pagina Facebook aziendale bisogna avere competenze ben precise. Molti titolari di attività commerciali e piccole aziende non hanno chiara la differenza fra una pagina aziendale e un profilo FB. Il fai da te non porta ad alcun risultato. Alla base deve esserci una programmazione ben precisa legata alla redazione e alla pubblicazione di post coinvolgenti, immagini, video e campagne ADS.
A proposito di immagini. Spesso capita di vedere pagine di ristoranti con foto orribili di piatti, magari eccellenti ma che non invogliano a visitare o prenotare il locale. Le foto professionali sono indispensabili per tutte quelle attività che vendono i propri prodotti. Rubacchiarle da internet (con la filigrana dell’agenzia che le vende) non porta a nulla, tranne che a qualche denuncia. Le immagini trasmettono il valore del prodotto: una foto scadente fa pensare ad un prodotto scadente.
Quanto costa gestire una pagina Facebook?
Partiamo da un dato di fatto: creare la pagina aziendale su Facebook non costa nulla ma la gestione, come detto prima, richiede competenze specifiche, tempo ed esperienza.
Se non si ha una formazione di base, che consenta di poterla gestire autonomamente con la creazione e pubblicazione di contenuti che coinvolgono gli utenti, è opportuno richiedere aiuto a professionisti o a un’agenzia. Tutto dipende dal budget e dall’obiettivo da raggiungere.
Nella gestione di una pagina Facebook bisogna essere in grado di:
- scrivere un post,
- realizzare una grafica accattivante,
- saper realizzare ottime fotografie (prodotti e/o ambienti),
- pianificare i contenuti.
Pubblicizzare un’azienda sui social non è come gestire il proprio profilo personale. Ma soprattutto, prima di avviarla, devi valutare attentamente quanto vuoi e puoi spendere per affrontarla.
Clienti e vendite arrivano, dopo tempo, e solo con un piano ben strutturato. I social, inoltre, vanno coordinati col sito aziendale: il cuore della tua presenza in rete. Si possono ottenere risultati grazie ad una pianificazione attenta di argomenti, stili narrativi e promozioni.
Ma questo tipo di lavoro lo possono fare davvero un collaboratore, un dipendente o l’amico del “cugino”?
Ma allora, tornando alla domanda del titolo del post, quanto costa gestire una pagina Facebook? Dipende da quali sono gli obiettivi e la dimensione dell’azienda.
Ultimo aggiornamento 6 Maggio 2023