Come promuovere la tua attività turistica sul web

Promuovere la propria attività turistica in rete è diventato indispensabile per ottenere un ottimo rientro economico. In questo articolo andiamo ad analizzare i primi passi che deve percorrere un imprenditore proprietario di hotel, B&B o casa vacanze per rendere visibile la struttura ricettiva su internet.

promuovere attività turistiche sul web

Perché promuovere la propria attività online

Buona parte delle prenotazioni per le vacanze, occasioni speciali e per lo shopping oggigiorno vengono effettuate online. Si tratta del metodo più immediato per trovare la soluzione ai propri bisogni. Un dato, quest’ultimo, che dovrebbe far riflettere soprattutto i proprietari di attività turistiche: hotel, bed and breakfast, case vacanza, ostelli, agriturismi.

Il web è diventato parte integrante della nostra vita: attraverso computer, tablet e smartphone abbiamo a disposizione un’immensa banca dati a portata di click ed in qualsiasi momento. Per questo motivo i proprietari di attività turistiche, soprattutto oggi, non possono fare a meno di investire in un sito internet e in una corretta indicizzazione: più visibilità sui motori di ricerca = + popolarità + visitatori + potenziali clienti.

Sito Web

La creazione e lo sviluppo del sito web rappresenta il passo più importante della promozione online della struttura ricettiva. Il sito è un vero e proprio biglietto da visita, e dovrà rappresentare l’hotel, bed and breakfast, casa vacanza, ostello o agriturismo nel migliore dei modi. Un sito web progettato e realizzato male difficilmente produrrà i risultati sperati. Un lavoro ben realizzato, invece, con contenuti ben confezionati e immagini accattivanti, potrà aumentare la credibilità di una struttura ricettiva. Moltissimi utenti, la stragrande maggioranza, prima di prenotare confrontano i prezzi, i servizi offerti, le fotografie della struttura.

Social Network

I social sono diventati una quotidianità per milioni persone, senza distinzione di classe e reddito. Soprattutto attraverso gli smartphone i potenziali clienti interagiscono con Facebook, Twitter, Google+, Instagram o Foursquare, ed è per questo motivo che è necessario valutare una strategia di promozione della struttura nei canali social.
In questo caso è necessario essere costanti nella pubblicazione di contenuti “attrattivi” e che coinvolgano l’utente finale: eventi enogastronomici, concerti, promozioni, offerte speciali.

Portali

I siti ed i portali di promozione turistica hanno ancora la loro importanza e senza ombra di dubbio è necessaria la presenza in alcuni di essi. Ma è bene sottolineare che impostare sin dall’inizio un buon sito web garantisce alla struttura di essere più autonoma e di aumentare le prenotazioni dirette, sganciandosi da agenzie e intermediari online che, ovviamente, hanno dei costi.

Questi, ovviamente, sono dei piccoli consigli per incrementare l’attività di una struttura turistica.
Se hai qualche consiglio o suggerimento sei libero di lasciare un commento.
Se sei un proprietario di attività turistiche e vuoi un preventivo per il tuo sito o per il posizionamento nei motori di ricerca contattami attraverso l’apposito form.

Ultimo aggiornamento 28 Luglio 2024

Articoli simili