Creare sito WordPress da zero: guida aggiornata 2025
Creare sito WordPress da zero può sembrare complicato, ma in realtà seguendo i miei passaggi potrai riuscirci anche se non sei un esperto. Che tu voglia lanciare un progetto personale, promuovere un’attività locale o iniziare un blog, WordPress è la piattaforma ideale per farlo in autonomia. Si tratta del CMS (Content Management System – sistema di gestione dei contenuti) più usato al mondo, flessibile, gratuito e in continua evoluzione.
Questa guida è pensata per chi parte da zero e vuole costruire un sito WordPress funzionante, ben configurato e pronto a crescere.

Scegliere dominio e hosting
Il primo passo concreto per creare un sito WordPress da zero è registrare un nome dominio (es. www.tuonome.it) e acquistare uno spazio hosting, cioè il “luogo” in cui verrà ospitato il tuo sito.
Come scegliere il dominio
- Deve essere facile da ricordare
- Meglio evitare trattini o numeri
- Può contenere parole chiave se hai già un brand tematico
Come scegliere l’hosting
Nel 2025 i principali provider offrono hosting WordPress ottimizzati, con installazione semplificata, backup automatici e certificato SSL incluso.
Scegli un hosting che offra:
- Pannello di controllo semplice (come cPanel o interfaccia proprietaria)
- Spazio SSD, PHP aggiornato, supporto tecnico in italiano
- Funzione di installazione automatica di WordPress
Installare WordPress (manuale o automatico)
La fase più tecnica per creare sito WordPress da zero è l’installazione. Può avvenire in modo automatico o manuale, a seconda del tuo provider hosting.
Installazione automatica
I migliori hosting permettono di installare WordPress con un clic. Basta accedere al pannello utente, scegliere “Installa WordPress” e inserire le informazioni richieste.
Installazione manuale
Se preferisci fare tutto da zero, ecco i passaggi:
- Crea un database MySQL
Accedi a cPanel o simili, crea un nuovo database e un utente MySQL associato, annotando nome, username e password - Scarica WordPress
Dal sito ufficiale wordpress.org - Carica i file via FTP
Usa un client FTP come FileZilla, e carica tutti i file nella cartellapublic_html - Avvia la configurazione
Visita il dominio e inserisci i dati richiesti per completare l’installazione
Configurare le impostazioni di base
Dopo il login (/wp-admin), vai su Impostazioni > Generali e definisci:
- Titolo e slogan del sito
- Fuso orario e lingua italiana
- URL con HTTPS attivo
Poi vai su Impostazioni > Permalink e seleziona “Nome articolo”.
Un dettaglio semplice, ma decisivo per l’ottimizzazione SEO e la leggibilità dei link.
Scegliere un tema grafico adatto al progetto
Il tema determina l’aspetto visivo del tuo sito WordPress. Puoi scegliere tra migliaia di opzioni gratuite o premium, disponibili direttamente dalla bacheca del CMS.
Cosa valutare nella scelta del tema:
- Responsive (funziona bene su dispositivi mobili)
- Aggiornato e compatibile con WordPress
- Personalizzabile anche senza codice
- Ottimizzato per performance e accessibilità
Se non sai da dove partire, puoi filtrare i temi disponibili in base alla tua attività: portfolio, blog, azienda, ecommerce…
Installare solo i plugin essenziali
I plugin sono estensioni che aggiungono funzionalità: moduli contatto, ottimizzazione SEO, backup, cache…
I plugin più utili sono quelli per:
- Ottimizzare contenuti per Google
- Proteggere il sito da attacchi e spam
- Gestire moduli di contatto personalizzati
- Automatizzare i backup
- Velocizzare il caricamento delle pagine
Installa solo plugin affidabili, compatibili e aggiornati.
Creare le pagine fondamentali
Ogni sito efficace dovrebbe partire da queste pagine:
- Home: la tua presentazione principale
- Chi siamo: la tua storia, i tuoi valori
- Servizi / Prodotti: cosa offri e per chi
- Contatti: come farsi trovare e contattare
- Privacy e Cookie Policy: obbligatorie per legge
Una pagina ben scritta può fare la differenza tra un visitatore e un cliente. Se stai cercando di creare sito WordPress da zero con obiettivi chiari, inizia da queste pagine essenziali, curando sia la struttura che i contenuti.
Configurazione SEO di base
Scrivere per il web richiede equilibrio tra leggibilità e ottimizzazione.
Ecco da dove partire:
- Imposta i meta title e meta description
- Attiva la sitemap XML
- Verifica la connessione con Google Search Console
- Usa titoli H2 per dividere il testo
- Ottimizza immagini (peso + alt text descrittivo)
Personalizzare WordPress con codice e funzioni avanzate
Uno dei punti di forza di WordPress è la sua flessibilità. Chi desidera creare sito WordPress da zero non si limita ai soli temi e plugin: può intervenire direttamente sul codice per adattare il sito alle proprie esigenze specifiche.
Questo livello di personalizzazione richiede una conoscenza di base del linguaggio PHP, di HTML/CSS e del funzionamento dei file di template. Ad esempio, puoi aggiungere funzioni personalizzate al file functions.php, creare template personalizzati per determinate pagine, oppure modificare i loop di WordPress per cambiare la visualizzazione dei contenuti.
Manutenzione WordPress: perché è fondamentale
WordPress funziona bene solo se viene mantenuto aggiornato. Un sito abbandonato, anche se piccolo, è esposto a vulnerabilità, bug e perdita di dati.
Cosa prevede una buona manutenzione:
- Aggiornamenti regolari di core, temi e plugin
- Backup periodici
- Monitoraggio delle performance
- Controlli di sicurezza
Offro un servizio di manutenzione su misura
Chi non ha competenze tecniche rischia di compromettere la stabilità del sito. Affidarsi a un professionista permette di ottenere soluzioni su misura, sicure e durature.
Scopri i miei piani di manutenzione WordPress
Conclusione
Creare un sito WordPress da zero è oggi alla portata di tutti. Ma realizzare un sito davvero efficace – veloce, sicuro, ben strutturato e ottimizzato – richiede competenze, tempo e una strategia.
Se vuoi evitare errori, risparmiare tempo e ottenere un risultato professionale, non affidarti al caso: rivolgiti a chi lo fa di mestiere.
Ultimo aggiornamento 1 Agosto 2025






