Dimensioni immagini social 2025: guida definitiva per ottimizzare le tue foto

Nel mondo dei social è importante utilizzare le giuste dimensioni immagini. Le foto che pubblichi sui social network influenzano la percezione del brand e l’efficacia della tua comunicazione.
Quando una foto o una grafica viene caricata con dimensioni errate, le piattaforme social la ridimensionano o la tagliano automaticamente con pessimi risultati. Questo non solo compromette l’aspetto estetico del tuo profilo, ma può anche ridurre l’engagement e limitare la tua visibilità.
Per questo è indispensabile conoscere le giuste dimensioni delle immagini per ogni social. Utilizzando le dimensioni immagini social corrette sarai in grado di presentare al meglio i tuoi contenuti e raggiungere il tuo pubblico in modo efficace. In questa guida, ti indico i formati e le dimensioni ideali per le principali piattaforme, fornendoti tutti gli strumenti necessari per ottimizzare le tue foto e grafiche social.

dimensioni immagini social

Le dimensioni immagini social corrette per ogni piattaforma

Per una perfetta pubblicazione delle tue immagini sui social media è importante conoscere le dimensioni immagini indicate da ciascuna piattaforma.

Instagram

Instagram è un social basato principalmente sulle immagini, quindi è cruciale pubblicare foto e video con le dimensioni giuste.

  • Post quadrati: 1080 x 1080 pixel (rapporto 1:1). Questo è il formato classico di Instagram, ideale per foto di prodotti, ritratti e grafiche.
  • Post orizzontali (Landscape): 1080 x 566 pixel (rapporto 1.91:1). Perfetto per foto panoramiche o per immagini che richiedono un formato più ampio.
  • Post verticali (Portrait): 1080 x 1350 pixel (rapporto 4:5). Questo formato è ideale per le foto di persone, dettagli di prodotti o grafiche verticali.
  • Stories: 1080 x 1920 pixel (rapporto 9:16). Le stories sono visualizzate a schermo intero, quindi è importante utilizzare questo formato verticale.
  • Reels: 1080 x 1920 pixel (rapporto 9:16). I Reels, come le stories, sono in verticale e pensati per i video brevi.
  • Immagine profilo: 320 x 320 pixel. L’immagine del profilo viene visualizzata in un cerchio, quindi è consigliabile centrare gli elementi importanti.

Facebook

Facebook è un social network versatile che supporta diversi tipi di contenuti, dalle foto ai video, dai link alle storie. Le dimensioni in pixel consigliate da Facebook sono le stesse sia per i profili che per le pagine.

  • Immagine di copertina (Pagina): 820 x 312 pixel (desktop), 640 x 360 pixel (mobile). Le dimensioni della copertina sono le stesse sia per i profili che per le pagine.
  • Immagine di copertina (Evento): 1920 x 1080 pixel (desktop), 640 x 360 pixel (mobile). Il rapporto è di 16:9.
  • Post (immagini e link): 1200 x 630 pixel (rapporto 1.91:1). Questa è la dimensione ideale per i link e le immagini condivise nel feed, sia per i profili che per le pagine.
  • Post quadrati: 1080 x 1080 pixel. Utile sia per profili che pagine.
  • Stories: 1080 x 1920 pixel (rapporto 9:16). Le stories sono verticali, sia per i profili che per le pagine.
  • Immagine profilo (Pagina): 170 x 170 pixel (desktop), 128 x 128 pixel (mobile). Le dimensioni dell’immagine profilo sono le stesse sia per i profili che per le pagine.

LinkedIn

LinkedIn è un social network professionale, quindi le immagini devono essere curate e di alta qualità. Le dimensioni variano leggermente tra profili personali e pagine aziendali.

  • Immagine di copertina (Profilo): 1584 x 396 pixel (rapporto 4:1). L’immagine di copertina del profilo è un ottimo spazio per mostrare la tua professionalità.
  • Immagine di copertina (Pagina): 1128 x 191 pixel (rapporto 5.9:1). L’immagine di copertina per le pagine aziendali ha un formato diverso da quella dei profili.
  • Post: 1200 x 628 pixel (rapporto 1.91:1). Questa dimensione è ideale per condividere articoli, link e immagini nel feed, sia per i profili che per le pagine.
  • Immagine profilo (Profilo): 400 x 400 pixel.
  • Immagine profilo (Pagina): 300 x 300 pixel. Le pagine aziendali hanno un’immagine profilo leggermente più piccola.
  • Immagine per articoli: 1200 x 627 pixel (rapporto 1.91:1). Perfetta per le immagini di copertina dei tuoi articoli, sia per profili che per pagine.

Twitter (X)

Twitter, ora chiamato X, è un social network basato su messaggi brevi e immagini.

  • Immagine di copertina: 1500 x 500 pixel (rapporto 3:1).
  • Immagine per post: 1200 x 675 pixel (rapporto 16:9).
  • Immagine profilo: 400 x 400 pixel.

Pinterest

Pinterest è un social network visuale, quindi le immagini sono fondamentali.

  • Pin (immagine standard): 1000 x 1500 pixel (rapporto 2:3). Questo è il formato ideale per i pin, le immagini verticali performano meglio.
  • Pin quadrati: 1000 x 1000 pixel (rapporto 1:1).
  • Immagine di copertina della bacheca: 1000 x 500 pixel (rapporto 2:1).

TikTok

TikTok è un social network basato su video brevi, ma le immagini sono importanti per le miniature e i profili.

  • Video: 1080 x 1920 pixel (rapporto 9:16). I video devono essere verticali per sfruttare al meglio lo spazio.
  • Immagine profilo: 200 x 200 pixel.

YouTube

YouTube è la piattaforma video più grande del mondo, e le immagini giocano un ruolo fondamentale per l’identità del tuo canale e per l’attrattività dei tuoi video.

  • Immagine di copertina del canale: 2560 x 1440 pixel. Questa è la dimensione raccomandata per l’immagine di copertina del tuo canale. È importante tenere presente che la parte visibile su tutti i dispositivi (desktop, mobile, TV) è quella centrale: un’area di 1546 x 423 pixel. Il resto dell’immagine potrebbe essere tagliato a seconda del dispositivo.
  • Miniatura video: 1280 x 720 pixel (rapporto 16:9). Le miniature sono fondamentali per attirare l’attenzione degli utenti e convincerli a cliccare sul tuo video.
  • Immagine profilo: 800 x 800 pixel (consigliata, anche se viene visualizzata più piccola).

Considerazioni aggiuntive per YouTube:

  • Area sicura: come accennato, per l’immagine di copertina, concentra gli elementi più importanti (logo, testo, elementi grafici) nell’area sicura (1546 x 423 pixel) per assicurarti che siano visibili su tutti i dispositivi.
  • Miniature personalizzate: utilizza sempre miniature personalizzate per i tuoi video. Le miniature predefinite di YouTube spesso non sono attraenti e non rispecchiano il contenuto del video.
  • Qualità: assicurati che le immagini siano di alta qualità e nitide.
  • Formato: salva le immagini in formato JPG o PNG.

Formato file per i social: JPG o PNG?

Oltre alle dimensioni, anche il formato del file è importante per la qualità delle tue immagini. I due formati più utilizzati sui social network sono JPG e PNG:

JPG (o JPEG)
È il formato ideale per le fotografie. JPG comprime le immagini, riducendo le dimensioni del file, ma può comportare una leggera perdita di qualità. È ottimo per le foto con molti colori e sfumature.

PNG
È il formato migliore per le grafiche, i loghi e le immagini con testo o trasparenza. PNG non comprime le immagini come JPG, quindi mantiene una qualità maggiore, ma le dimensioni del file sono più grandi.

Quando usare JPG:

  • Per le fotografie in generale.
  • Per le immagini con molti colori e sfumature.
  • Quando è necessario ridurre le dimensioni del file per velocizzare il caricamento.

Quando usare PNG:

  • Per i loghi, le icone e le grafiche con testo.
  • Per le immagini con trasparenza.
  • Quando la qualità dell’immagine è prioritaria.

Consigli extra per le tue grafiche social

Oltre alle dimensioni, al formato e all’ottimizzazione, ci sono altri aspetti importanti da considerare per creare grafiche social efficaci:

  • Testo nelle immagini. Utilizza il testo con parsimonia e scegli un font leggibile. Evita di sovrapporre troppo testo alle immagini, soprattutto nelle miniature.
  • Composizione. Utilizza la regola dei terzi per creare immagini equilibrate e interessanti.
  • Luminosità e contrasto. Regola la luminosità e il contrasto delle immagini per renderle più chiare e visibili.
  • Colori. Utilizza colori che siano in linea con il tuo brand e che attirino l’attenzione.
  • Elementi grafici. Aggiungi elementi grafici come icone, forme e texture per rendere le tue immagini più interessanti.
  • Coerenza. Mantieni una coerenza visiva tra tutte le tue grafiche, utilizzando gli stessi font, colori e stile.
  • Accessibilità. Utilizza un testo alternativo (alt text) per le immagini, in modo che siano accessibili anche per le persone con disabilità visive.

Hai bisogno di aiuto per creare grafiche social, migliorare le tue foto o realizzare immagini professionali da utilizzare sui social?
Contattami oggi stesso per una consulenza personalizzata sulla realizzazione di grafiche social professionali o per un servizio fotografico per una migliore visibilità sui social.

Ultimo aggiornamento 2 Febbraio 2025

Articoli simili