SEO Copywriting per WordPress: guida pratica per iniziare
Il SEO copywriting WordPress è una tecnica fondamentale per scrivere testi che aiutano il tuo sito a posizionarsi su Google e a convertire meglio.
Scrivere per il web oggi significa scrivere per le persone, ma anche per Google. Se hai un sito WordPress e vuoi migliorare il tuo posizionamento senza diventare un tecnico SEO, c’è una buona notizia: bastano pochi accorgimenti di SEO copywriting per fare la differenza.
Che tu gestisca un blog, un sito vetrina o una landing page, ottimizzare i contenuti ti aiuta a essere trovato, letto e contattato. In questa guida ti mostro come farlo in modo semplice, direttamente da WordPress, con consigli pratici, esempi reali e strumenti gratuiti.

Cos’è il SEO copywriting (e perché è importante)
Il SEO copywriting è la scrittura di contenuti ottimizzati per i motori di ricerca senza perdere qualità comunicativa.
Non si tratta di “infilare parole chiave a caso”, ma di rispondere a un’intenzione di ricerca in modo chiaro, ordinato e utile per l’utente.
Scrivere per le persone, pensare per Google
Google valuta contenuti utili, ben strutturati e pertinenti. Un buon testo SEO ha queste caratteristiche:
- Risponde a una domanda precisa (es. “come velocizzare un sito WordPress?”)
- È ben organizzato (con H2, H3, elenchi, link)
- Include keyword naturali e correlate
- Invita all’azione (es. contattami, scopri di più)
Esempio: se vendi siti web, non basta scrivere “realizzazione siti web”, ma devi spiegare per chi, con che vantaggi e perché scegliere te.
Come ottimizzare una pagina WordPress passo dopo passo
Ecco un processo semplice da seguire, anche se non sei un esperto:
1. Trova una parola chiave principale
Usa uno strumento gratuito come Ubersuggest per cercare keyword con buon volume e bassa difficoltà.
2. Scrivi un titolo efficace (H1)
Il titolo deve contenere la parola chiave, essere chiaro e invogliare al clic.
Esempio: “Sito vetrina WordPress: come funziona e quanto costa” → chiaro, descrittivo e ottimizzato.
3. Usa H2 e H3 per ordinare il testo
Ogni sezione dovrebbe affrontare un aspetto diverso.
Esempio:
- H2: Vantaggi di un sito vetrina
- H2: Quanto costa realizzarlo
- H2: A chi è consigliato
4. Inserisci link interni e link esterni
- Linka altri articoli del tuo blog o pagine dei tuoi servizi
- Inserisci 1-2 link a fonti autorevoli (Google, WordPress.org, ecc.)
5. Ottimizza il meta title e la description
Con plugin come Rank Math o Yoast SEO, puoi scrivere direttamente questi campi e vedere l’anteprima su Google.
Gli strumenti SEO integrabili in WordPress
Scrivere testi ottimizzati è più semplice se usi i giusti strumenti. Ecco alcune risorse che puoi integrare o usare insieme a WordPress per migliorare i tuoi contenuti, anche se non sei un esperto SEO:
- Rank Math SEO
Plugin completo per l’ottimizzazione SEO on-page. Ti guida nella scrittura di contenuti migliori suggerendo come migliorare titolo, meta description, struttura del testo e utilizzo delle parole chiave. È disponibile anche in italiano. - Yoast SEO
Lo strumento più utilizzato per la SEO su WordPress. Analizza la leggibilità e la struttura dei tuoi contenuti, offre semafori di valutazione e ti aiuta a ottimizzare ogni pagina o articolo. Interfaccia intuitiva e localizzata in italiano. - WriterZen (strumento esterno)
Utile per la pianificazione di contenuti SEO. Ti aiuta a trovare keyword correlate, analizzare l’intento di ricerca e costruire una struttura efficace del testo. Ideale se vuoi pianificare articoli in ottica strategica. - LanguageTool (estensione browser o addon editor)
Alternativa gratuita a Grammarly, ma pensata anche per la lingua italiana. Corregge ortografia, grammatica e stile mentre scrivi, perfetto per chi pubblica articoli direttamente da WordPress.
Errori comuni da evitare nel SEO copywriting
- Scrivere per Google, non per le persone
- Usare troppe parole chiave (keyword stuffing)
- Non inserire call-to-action
- Ignorare titoli e meta description
- Dimenticare il mobile: paragrafo breve e leggibilità chiara
Conclusione: scrivere bene è anche posizionarsi meglio
Fare SEO copywriting su WordPress non significa diventare esperti di SEO, ma imparare a scrivere contenuti che aiutano gli utenti e piacciono anche a Google.
Basta seguire una struttura chiara, usare strumenti giusti e ragionare sempre in ottica di valore.
Ultimo aggiornamento 20 Giugno 2025

